Corso Tutor: specialisti dell’apprendimento per le diverse intelligenze
CORSO BASE DI PRIMO LIVELLO
Il numero dei ragazzi con diagnosi di DSA, disturbo specifico dell’apprendimento e BES è in forte crescita rispetto al passato.
Spesso il contesto non è pronto ad accogliere questi ragazzi e fa fatica anche ad adeguarsi alla normativa che è in vigore in Italia.
Consci di questo disagio abbiamo messo a punto un percorso di formazione che possa sopperire alle mancanze e inadeguatezze di coloro (genitori, insegnanti, educatori) che si rapportano con questi ragazzi.
Innanzitutto una precisazione: anziché di disagio preferiamo parlare di caratteristica. I più recenti studi sulla dislessia in generale, la definiscono infatti “una caratteristica neuropsicologica”.
A CHI E’ RIVOLTO
GENITORI
INSEGNANTI
ASPIRANTI TUTOR
Perché un genitore dovrebbe frequentare questo corso?
I genitori i cui figli hanno una diagnosi, frequentando il corso, possono arrivare a comprendere meglio la diagnosi e cosa implica nello studio e nella vita quotidiana. Possono anche imparare ad aiutare meglio i propri figli abbassando il livello di frustrazione e conflittualità.
Per i genitori che non ambiscono all’attestato di Tutor è permesso, previo accodo, frequentare anche parzialmente e per ciò che più necessità loro.
Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?
Il corso è fortemente formativo per gli insegnanti che sentono il dovere di formarsi per svolgere al meglio il loro lavoro e impostare relazioni costruttive con i loro allievi.
In particolar modo le informazioni e le competenze che acquisiranno, sulle modalità di studio e valutazione, potranno essere estese all’ampia categoria dei soggetti che rientrano nei BES, compresi quindi anche i DSA .
Chi può formarsi per diventare tutor?
Tutti coloro che hanno un diploma di scuola superiore, insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, psicologi, pedagogisti, e laureati in varie discipline.
LA FIGURA DEL TUTOR, nel percorso di autonomia del soggetto con diagnosi DSA, è di grande importanza.
Il ruolo di questo specialista è portare questi ragazzi all’autonomia nello studio attraverso un percorso di potenziamento delle capacità cognitive, insegnando loro come utilizzare al meglio gli strumenti di apprendimento e rinforzando la loro autostima.
Il tutor, considerata la sua funzione, è anche di sostegno alla famiglia e ai genitori che, in sua assenza, sono spesso chiamati ad un compito gravoso: insegnare a studiare ad un figlio con diagnosi di DSA o BES.
Inoltre il tutor svolge un’attività di mediazione tra scuola e famiglia, facendosi interlocutore diretto con i docenti per facilitare l’incontro tra le esigenze della didattica scolastica e le diverse caratteristiche di apprendimento dei ragazzi con DSA.
IL PROGETTO FORMATIVO che oggi presentiamo, consolidatosi in anni di esperienza, si basa su una struttura innovativa e unica.
La formula eterogenea che si è sperimentata, accogliendo come allievi aspiranti tutor, insegnanti e genitori, si è dimostrata vincente. Ha fatto si che i soggetti partecipanti non solo acquisissero un notevole bagaglio di informazioni e nozioni sui DSA, ma ha anche facilitato un dialogo spesso difficile tra questi tre “mondi”, famiglia-scuola-specialisti, talvolta in difficoltà nella reciproca comunicazione.
IL NOSTRO SCOPO è creare una alleanza educativa finalizzata a:
- Portare i ragazzi a scoprire il loro personale metodo di studio.
- Vivere gli anni scolastici il più serenamente possibile.
- Divenire autonomi nello studio.
Lavoreremo quindi in maniera particolareggiata sul metodo di studio, sulle strategie metacognitive e compensative, senza dimenticare anche l’importanza della sfera emotivo-motivazionale.
Chi è per noi il tutor in due parole: è colui che insegna ad imparare.
Il corso verte su tre livelli: SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE.
CHI SIAMO: Siamo un team di specialisti e professionisti di differente formazione, tutti con una lunga esperienza nel campo dei DSA, con lo scopo primario di attivare percorsi formativi di eccellenza per i soggetti con DSA e BES per tutti coloro che vi entrano in relazione.
Responsabile del progetto: dott.ssa Alessandra Repetto
- Sruttura del corso
Primo LIVELLO: percorso formativo di base
Monte ore: 70/75 ore di lezioni teoriche e pratiche, come da programma, con esame finale. Alla fine del percorso verrà rilasciato attestato di partecipazione al Corso Tutor base.
PRIMO LIVELLO
Descrizione contenuti del percorso formativo base di primo livello
Per ogni ambito di studio è compresa una parte di teoria, una parte di pratica con lavoro sui casi e una parte relativa alla relazione e comunicazione che è trasversale a tutte le competenze da acquisire.
Gli ambiti di studio sono :
MODULO 1 parte prima: la legislazione
- Il percorso che ha portato alla legge.
- Studio e analisi articolo per articolo della legge n.170 dell’ottobre 2010.
- Studio e analisi, articolo per articolo delle linee guida del luglio 2011.
- La normativa sui BES.
- Le buone e le cattive pratiche.
- I ricorsi.
MODULO 1 parte seconda: prima e dopo l’arrivo della diagnosi
Come intervenire:
- A scuola: protocollo guida per gli insegnanti (come riconoscerli, come procedere).
- A casa: protocollo guida per i genitori (saper accogliere la diversità).
- Con il soggetto con diagnosi, con i genitori, con la scuola: protocollo guida per i tutor.
MODULO 2: I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Origine neuropsicologica.
- Come si manifestano i DSA: lettura dei sintomi.
- La lettura delle diagnosi.
- La redazione dei PDP.
MODULO 3: Lingue straniere
- Metodo di studio , approccio generale, strumenti compensativi e dispensativi.
- Metodo di studio: elementari, medie, scuole superiori.
- Come spiegare, interrogare, valutare e strutturare le verifiche.
- Laboratorio sulle mappe
MODULO 4: Materie letterarie (italiano, storia, filosofia ecc)
- L’italiano metodo di studio , approccio generale, strumenti compensativi e dispensativi
- Metodo di studio: elementari, medie, scuole superiori.
- Come spiegare, interrogare, strutturare le verifiche, come valutare.
- Laboratorio sulle mappe: le mappe di storia per le elementari, medie e superiori (tale approccio resta valido anche per materie come storia dell’arte, geografia, biologia, geografia astronomica, ecc.).
- Laboratorio sulle mappe: le mappe di filosofia e italiano.
- Il latino e il greco, approccio generale, metodo di studio, strumenti compensativi e dispensativi.
- Come spiegare, interrogare, strutturare le verifiche,come valutare.
- Laboratorio sulle mappe e accenni sull’uso dei software per il latino e greco.
MODULO 5: Materie scientifiche
- La matematica : metodo di studio , approccio generale, strumenti compensativi e dispensativi per le elementari e medie.
- Come spiegare, interrogare, strutturare le verifiche,come valutare.
- Laboratorio sulle mappe.
- La matematica e la fisica: metodo di studio , approccio generale, strumenti compensativi e dispensativi per le scuole superiori.
- Come spiegare, interrogare, strutturare le verifiche,come valutare.
- Laboratorio sulle mappe (tale approccio resta valido anche per materie come chimica, disegno tecnico, informatica, ecc.).
MODULO 6: Strumenti e software compensativi per le varie materie
- Illustrazione dei formulari cartacei e online per le varie materie.
- Presentazione di strumenti tecnologici compensativi.
- L’importanza degli strumenti compensativi “giusti” per i soggetti con DSA.
- Conoscenza e utilizzo dei software per le diverse materie, a seconda delle fasce scolastiche.
- Guida alle app per Tablet e iPad.
MODULO 7: La comunicazione e le dinamiche nella relazione
La relazione e i suoi protagonisti:
- La relazione genitori – figli prima della diagnosi, l’invio alla diagnosi, l’arrivo della diagnosi
- La relazione genitori – insegnanti
- La relazione tutor – ragazzi, tutor – genitori, tutor –insegnanti
L’ascolto, l’accoglienza e l’intervento:
- L’intervento sui genitori e il nucleo famigliare
- L’intervento sul soggetto con diagnosi
- L’intervento sui docenti
- La supervisione sul tutor
Analisi delle relazioni, della comunicazione con l’Analisi Transazionale
MODULO 8 : I casi
- Analisi di casi con l’approccio dell’Analisi
- I casi: soggetti con diagnosi, contesti famigliari, contesti scolastici
Giorni e orari del percorso formativo base di primo livello
Venerdì 30 agosto
Ore 9.00/13.00 e ore 14.00/18.00 – MODULO 1: Presentazione della Associazione, la figura del tutor, Leggi, Linee guida, BES E DSA (8 ore)
Sabato 31 agosto
Ore 9.00/13.00 – ore 14.00/18.00 – MODULO 2: Diagnosi, PDP, neurofisiologia (8 ore)
Domenica 1 settembre
Ore 11.00/13.00 – MODULO 4: Come si affronta il testo (italiano e le altre materie) delle elementari
Ore 14.00/18.00 – MODULO 4: come si affronta il testo (italiano e le altre materie) delle medie e superiori
Lunedì 2 settembre
Ore 9.00/13.00 – MODULO 7: Comunicazione e relazione. L’importanza di una comunicazione efficace genitori figli, tutor-genitori, tutor-ragazzi e con gli insegnanti (4 ore)
Ore 14.00/18.00 – MODULO 5: Materie scientifiche, matematica alle elementari e medie (4 ore)
Martedì 3 settembre
Ore 9.00/13.00 – MODULO 7/8: Comunicazione e relazione L’importanza di una comunicazione efficace genitori figli, tutor-genitori, tutor-ragazzi e con gli insegnanti (4 ore)
Ore 14.00/16.00 – MODULO 5 :Materie scientifiche, matematica. L’intelligenza numerica (2 ore)
Ore 16.00/18.00 – MODULO 5: Materie scientifiche, matematica superiori. (facoltativo 2 ore)
Venerdì 6 settembre
Ore 9.00/13.00 – MODULO 6: Strumenti compensativi e software (4 ore)
Ore 14.00/18.00 – MODULO 4: Latino e Greco (facoltativo 4 ore)
Ore 14.00/18.00 – MODULO 6: Software (facoltativo 4 ore)
Sabato 7 settembre
Ore 9.00/13.00 – MODULO 3: Lingue straniere (4 ore)
Ore 14.00/18.00 – MODULO 3: Lingue straniere (4 ore)
Domenica 8 settembre
Ore 9.00/13.00 – MODULO 7/8: Comunicazione e relazione (4 ore)
Ore 16/18.00 –MODULO 7/8 : Esame (4 ore)
Corpo docenti sui 3 livello
Dott. Silvano Solari
Psicologo – Psicoterapeuta esperto sui Disturbi dello Sviluppo . Autismo e Sindrome di Asperger .
Bambini , adolescenti e adulti
Dott. Matteo Solari
Psicologo , psicoterapeuta diagnosta specializzato in Disturbi dell’Apprendimento
Dott.ssa Stefania Finelli
Psicologa, psicoterapeuta e specialista in Psicologia Clinica
Dott.ssa Veronica Muratori
Logopedista
Prof. Carlos Melero
Università Ca’ Foscari di Venezia
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Prof. Mario Perona
Ricercatore dell’Università di Padova presso dipartimento di psicologia DPSS team prof.ssa Lucangeli
Docente di matematica e fisica alla scuola secondaria di secondo grado
Formatore e Coordinatore dei formatori CNIS e Polo Apprendimento
Dott.ssa Maria Borelli
Tutor, Insegnante, Formatore Educere
Dott. Mauro Burgio
Tutor, Applicatore metodo psicologia della matematica 1° livello, Formatore Educere
Chiara Burgio
Tutor, Formatore Educere
Dott. Stefano Ghio
Tutor, Counsellor Professionista, Formatore Educere, Applicatore P.A.S. di 1° livello (Metodo Feuerstein)
Dott.ssa Alessandra Repetto
Counsellor Professionista Avanzato, Formatore Educere, Applicatore P.A.S. di 1° livello (Metodo Feuerstein), Applicatore metodo psicologia della matematica 1 livello, Master PNL, Master Mediatore Famigliare
- Modalità di iscrizione e pagamento
al Corso Tutor base di primo livello
- Per iscriversi al corso bisogna sostenere un colloquio di ammissione.
- I colloqui si svolgeranno a partire da settembre 2018 fino a esaurimento posti:
- Il colloquio è obbligatorio, si sostiene a Genova presso sede Educere Via Pisa 21/1 Genova Albaro
- Il colloquio ha la durata di un’ora e il costo di 60 €. Sostenere il colloquio non implica l’ammissione al corso. Se non si viene ammessi il costo del colloquio non verrà rimborsato. L’ammissione al corso verrà comunicata entro una settimana dal colloquio.
- AL COLLOQUIO SI DEVE PORTARE IL CV E UNA FOTO
- Le prenotazioni per i colloqui vanno fatte chiamando la Segreteria al cell.: 3274027438 o al fisso: 010 4550635 (a questo numero potete lasciare un messaggio e sarete richiamati massimo entro 3 giorni) preferibilmente il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 o inviando una mail a: alerepetto@fastwebnet.it e team.educere@gmail.com
- Il costo del corso è di 500 €
- Chi una volta sostenuto il colloquio, sia stato ammesso al corso, deve: provvedere al versamento del 50% dell’importo totale del costo del corso, cioè 250 € entro una settimana dalla ammissione, comunicata via mail, da pagarsi solo con assegno o con bonifico ad Alessandra Repetto
- IBAN: IT 84X 03111 01402 000 000 026 138 Causale: quota di iscrizione al Corso Tutor settembre 2019, indicando il proprio nome e cognome.
In caso di rinuncia tale quota NON VERRA’ RIMBORSATA.
- Il saldo del corso 250 € va versato entro il 31 Luglio 2019 con le stesse modalità di pagamento della prima rata.
Inoltre chi è ammesso, entro il 31 dicembre 2019 deve versare 20 € a copertura della quota di iscrizione annuale alla Associazione da pagarsi solo con bonifico ad Associazione Educere IBAN: IT 40 A050340 1415 000 000 000 438
- Indicando Causale: quota annuale di iscrizione, indicando il proprio nome e cognome.
ATTENZIONE
SE QUALCUNO EFFETTUASSE I VERSAMENTI A VOSTRO NOME METTETE COMUNQUE IL VOSTRO NOME E COGNOME.
La SEDE:
Via Pisa 21/1, 16146 Genova (Albaro)